di Sisco Montalto – La storia di Edoardo Pasteur è una di quelle storie che ci ricordano di come la musica non appartiene a nessuno ma è qualcosa di assolutamente libera. Così, capita che uno sportivo genovese, ritiratosi dalle competizioni sente svilupparsi dentro la voglia irrefrenabile di comunicare, di raccontare storie.
Seguendo grandi maestri come possono essere Leonard Cohen, Van Morrison, Bruce Springsteen, dà vita ad un album, Dangerous Man, che è un magico tuffo nell’America letta, guardata e sognata. Storie inedite che si ispirano alla letteratura americana di Kerouac, T.E. Lawrence e al cinema di Tim Burton e Walter…
Leggi l’intero articolo su: http://www.clapbands.com/2017/10/edoardo-pasteur-dangerous-man.html